Antico Forno Terracinese

Chi non conosce il forno di Tabbaccone!?
Lo storico forno di Tabbaccone ha origini antichissime ed è parte integrante della cultura gastronomica terracinese.
Il fondatore fù, negli anni della prima guerra mondiale, Antonio Ruggiero che si trasferì dalla Sicilia a Terracina dove conobbe la futura moglie Francesca.
Allora funzionava così: le signore preparavano l'impasto in casa e al mattino molto presto, si recavano al forno per la cottura.

Dopo Antonio, fù la volta di Fulvio Ruggiero, tornato dalla seconda guerra mondiale che lo aveva visto partecipe come fornaio sulle navi da guerra. Fulvio apre il suo forno in zona Fosse Ardeatine, prima di trasferirsi in via salita Annunziata.

E’ lì che inizia a lavorare il piccolo Antonio (quello che sarà poi il mitico Tabbaccone). Il forno inizia a crescere sia in senso qualitativo che nelle vendite, tanto che inizia la lavorazione della pizza e dei dolci, fatti da Nuccia, la moglie di Fulvio, che proclameranno il forno, come uno dei migliori della zona.
I dolci del forno Tabbaccone, diventano un prodotto rinomato, tanto da ottenere una elevata richiesta.

Negli anni 60, il forno si trasferisce definitivamente nei locali attuali vicino alla passarella in via Dante Alighieri.
Nel frattempo la gestione del forno (diventato Forno, Pizza, Dolci) passava ad Antonio ormai diventato un artista del pane. Il forno e i dolci nel frattempo si sono evoluti, rispettando le ricette tradizionali.
I prodotti del panificio più apprezzati, sono le famose focaccine e le schiacciatine di Tabbaccone.

Le pizze sono di vario tipo dalla classica al pomodoro alle più sofisticate pugliesi e genovese oltre la nota pizza di Tabaccone. Per il dolci accanto ai classici tramandati da Nuccia, in particolare i biscotti al latte (lingue di gatto) ormai si sfornano tanti tipi: dai classici di Natale, come il panettone, molte varietà di biscotti, tortoli (classico dolce locale) crostatine e i dolci di carnevale e Pasqua.
Il forno inizia a lavorare verso le 20 e va avanti tutta la notte.

Accanto al forno, c’è il locale di vendita che è aperto dalle 7,30 alle 13,30 e poi dalle 16,30 fino alle 20. In inverno si rispetta il giorno di riposo (lunedì) e la domenica sempre solo fino alle 13.

Oggi, fa ingresso Rachele Ruggiero, alla guida della parte dolciaria, per cui inizia il lavoro della quarta generazione!
Antonio è sempre vigile e presente ma noi siamo convinti che Rachele sarà certamente all’altezza dei suoi illustri predecessori!


Segui Antico Forno su Instagram

Privacy Policy